Villa Gregoriana viene realizzata a Tivoli nel 1835 per volontà di papa Gregorio XVI quando, dopo l’ennesimo straripamento dell’Aniene, viene decisa la sistemazione del letto del fiume e la trasformazione di un luogo incantevole, ma pericoloso, in un modello di integrazione tra natura ed estro artistico.
Info Prenotazione
Aperto dal 1 al 31 marzo e dal 16 ottobre al 30 novembre dalle 10 alle 14.30, domenica e festivi dalle 10 alle 16; dal 1 aprile al 15 ottobre dalle 10 alle 18.30. Chiuso lunedì (eccetto Lunedì in Albis). La biglietteria chiude un'ora prima.
La prenotazione deve essere richiesta con almeno 1 giorno lavorativo di anticipo.
Risparmia tempo nell'ordinare! Aggiungi al tuo basket tutti i biglietti che vuoi, poi riempi il modulo d'ordine e invia la richiesta.
Prima di effettuare l'ordine leggi le Informazioni sull'ordine.
IMPORTANTE:Dopo aver completato con successo una prenotazione, riceverete due e- mails: la copia del vostro ordine (immediatamente dopo averlo fatto) e la mail di conferma (un giorno lavorativo dopo). Per poter ricevere queste due mail, vi preghiamo di accertarvi di inserire correttamente il vostro indirizzo di posta elettronica e controllare che i filtri anti-spam o antivirus non blocchino le mail dal nostro indirizzo [email protected] . Attenzione speciale da parte degli utenti di AOL.
ATTENZIONE: se l'orario richiesto è esaurito, il museo confermerà automaticamente l'orario disponibile più vicino a quello richiesto, nella stessa data.
Villa Gregoriana
Villa Gregoriana viene realizzata a Tivoli nel 1835 per volontà di papa Gregorio XVI quando, dopo l’ennesimo straripamento dell’Aniene, viene decisa la sistemazione del letto del fiume e la trasformazione di un luogo incantevole, ma pericoloso, in un modello di integrazione tra natura ed estro artistico. Il progetto prevede il traforo del Monte Catillo e la deviazione del corso del fiume per preservare il centro abitato, e la costruzione di uno straordinario giardino naturale dominato dai templi dell’antica Tibur: un paesaggio di grande fascino attraversato da folti boschi, fra pareti scoscese, grotte e cascate d’acqua. Per tutto l’Ottocento Villa Gregoriana è tappa di sovrani di ogni regno, viaggiatori, poeti e artisti, incantanti dall’artificiosa bellezza del luogo. Di notevole suggestione sono la Grande Cascata, con la sua turbinosa massa d\'acqua che precipita da oltre 100 metri, e le grotte naturali di Nettuno e delle Sirene che presentano uno straordinario succedersi di voragini e cascatelle. Sul finire del Novecento, il degrado e lo stato di progressivo abbandono determinano la necessità di un intervento che salvaguardi il parco e la sua storia. Nel 2002 il sito viene affidato al FAI, che restituisce Villa Gregoriana al pubblico dopo un imponente opera di recupero paesaggistico.
Dettaglio Prezzi
Orari
PRIVATE VIRTUAL TOUR
Want to visit a new destination? Explore live a monument, from your own home
